Measure 1.4.B.7

Lohngleichheitskontrollen im Zusammenhang mit Finanzhilfen, die der Kanton innovativen Firmen im Rahmen des kantonalen Innovationsförderungsgesetzes nach definierten Kriterien gewährt

1.4.B.7. Controlli della parità salariale nell’ambito degli aiuti finanziari che il Cantone elargisce alle aziende innovative sulla base dei criteri definiti dalla Legge per l’innovazione economica (LInn)

Le informazioni sulle misure sono disponibili in tedesco o francese

Content

Le aziende che, sulla base dei criteri di accesso definiti dalla Legge per l’innovazione economica (LInn), ricevono dei sussidi cantonali all’innovazione, devono certificare annualmente il rispetto del criterio di parità salariale. Le aziende sono sottoposte a dei controlli a campione al fine di accertare la veridicità delle autocertificazioni.

Objective

Introdurre dei meccanismi di controllo della parità salariale nell’ambito delle aziende che ricevono un sostegno cantonale all’innovazione economica.

Responsible(s)

TI

Partner(s)

Ufficio dell’amministrazione e del controlling

Status

Permanent

Implementation status

---

Key Milestones / Timeline

La modifica di legge è stata approvata dal Gran Consiglio in occasione della seduta del 26 maggio 2020 ed è entrata in vigore il 7 agosto 2020. I controlli sono svolti annualmente fintanto che la normativa è in vigore.


Existing Legal Bases

Art. 6 cpv. 1 Legge per l’innovazione economica (LInn)

Legal Bases to be Created

---

Indicators / Quantitative Objectives

- Numero di controlli annui effettuati
- Gender Pay Gap (riduzione della disparità salariale e della parte non spiegata da fattori oggettivi).

Other Foundations

Verbale seduta II del Gran Consiglio del 26 maggio 2020, p. 295-299 (https://www3.ti.ch/POTERI/legislativo/attivita/vgc/2020/1508-Seduta02s.pdf).

Resources

Per il progetto non sono state definite risorse supplementari.


Area of Action

Work and public life Equal pay control mechanisms

To what extent are the Confederation, cities, or communes affected by the measure?

Per i controlli il Cantone Ticino utilizza lo strumento di analisi standard Logib messo a disposizione dalla Confederazione.
I controlli dovranno essere riconosciuti dalle altre collettività pubbliche (Comuni, Confederazione), a livello nazionale.